Skip to content

6 errori da evitare nell’acquisto di ascensori per disabili

Sembra fin troppo ovvio: l’acquisto di ascensori per disabili è una scelta cruciale per migliorare l’accessibilità e il comfort di edifici pubblici e privati. Ma attenzione: la selezione e l’installazione di ascensori studiati per questo scopo richiedono una valutazione accurata. Gli errori di valutazione infatti sono sempre dietro l’angolo e possono compromettere l’efficacia e la sicurezza del dispositivo. 

Ma quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si sceglie un ascensore per disabili? In questo articolo ne abbiamo selezionati sei: li abbiamo raggruppati in tre paragrafi a seconda della tipologia di errore.

Vediamo gli errori da evitare durante l’acquisto di ascensori per disabili per garantire una soluzione che sia sicura, funzionale e rispondente alle normative vigenti.

Sottovalutare le normative di accessibilità e sicurezza

Uno degli errori più comuni è ignorare o sottovalutare le normative relative agli ascensori per disabili. In Italia in particolare l’installazione di ascensori in edifici pubblici o residenziali deve rispettare standard specifici, come il Decreto Ministeriale 236/1989, che definisce i requisiti per la rimozione delle barriere architettoniche. Ignorare queste linee guida può comportare multe, e soprattutto rischi per la sicurezza degli utenti. È importante scegliere un modello che garantisca dimensioni e caratteristiche adeguate alle esigenze di persone con disabilità motorie o sensoriali, inclusi corrimani, comandi a un’altezza accessibile e porte automatiche. Verificare che il modello scelto sia conforme alle normative assicura un investimento a norma di legge e sicuro per tutti gli utenti.

Un altro aspetto legato alle normative riguarda le misure di sicurezza. Alcuni modelli di ascensori per disabili offrono funzionalità aggiuntive come segnalazioni visive o sonore per migliorare l’accessibilità. Non considerare questi dettagli può compromettere l’esperienza d’uso di persone con diverse abilità, rendendo quindi l’ascensore meno funzionale e sicuro di quanto dovrebbe essere.

Non valutare i contesto di installazione e le esigenze specifiche degli utenti 

La scelta di un ascensore per disabili dovrebbe sempre essere basata sulle caratteristiche specifiche dell’edificio e sulle esigenze degli utenti che lo utilizzeranno. Un errore comune è infatti acquistare un modello standard senza considerare l’ampiezza del vano disponibile, l’accesso alle porte, e l’altezza dei piani da collegare. È fondamentale effettuare un sopralluogo dettagliato dell’edificio, insieme a un tecnico specializzato, per determinare il modello di ascensore più adatto. Scegliere un modello troppo grande o troppo piccolo rispetto allo spazio disponibile può generare difficoltà d’installazione e richiedere ulteriori modifiche, aumentando i costi.

Inoltre, è importante considerare le necessità specifiche di chi utilizzerà l’ascensore. Ad esempio, le persone su sedia a rotelle richiedono più spazio per manovrare agevolmente. Scegliere un ascensore che non offre la giusta accessibilità può rendere difficile o addirittura impossibile l’uso da parte degli utenti.

 

Trascurare i costi di manutenzione e le opzioni di personalizzazione 

Infine, un errore spesso trascurato nell’acquisto di ascensori per disabili è considerare solo il costo iniziale, ignorando le spese di manutenzione a lungo termine. Gli ascensori, come qualsiasi altro impianto, richiedono controlli e manutenzioni periodiche per garantire la sicurezza e la durata dell’investimento. Modelli più economici potrebbero risultare più costosi nel lungo periodo se richiedono frequenti interventi di riparazione o se non sono facilmente personalizzabili in base alle esigenze future.

Le opzioni di personalizzazione rappresentano un altro aspetto chiave. Esistono infatti modelli che consentono di scegliere finiture, colori e accessori per adattarsi all’estetica dell’edificio e migliorare l’esperienza utente. Ignorare queste opzioni può portare a un risultato finale che non rispecchia le esigenze e l’ambiente circostante, influendo sulla funzionalità e sull’estetica.

Condividi
Condividi

+39 051 98.53.30