Skip to content

Installazione ascensore: quando conviene? I fattori da considerare

L’installazione di un ascensore all’interno delle mura domestiche è un’opzione in grado di migliorare la vita di molte persone, soprattutto quando queste hanno difficoltà a muoversi. Non a caso negli ultimi anni, in tanti hanno deciso di installare un ascensore domestico nella propria casa, potendo disporre di un collegamento semplice e veloce tra i diversi piani della casa, in virtù di un impianto che funzioni esattamente come gli ascensori condominiali o di grandi palazzi e uffici.

Tuttavia, si tratta di una scelta da ponderare attentamente, non solo dal punto di vista economico ma anche pratico. Vediamo quindi quali sono i casi in cui conviene installare un ascensore e i principali fattori da considerare.

 

La sicurezza innanzitutto

Il primo fattore da considerare quando si pensa all’installazione di un ascensore in casa è la sicurezza. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che la sicurezza gioca un ruolo fondamentale quando si parla di ascensori e di poter vivere la casa in totale autonomia. Non a caso in Italia, gli ascensori domestici sono soggetti alla normativa UNI EN 81-41, che prevede rigide norme di sicurezza per garantire che l’ascensore sia sicuro da usare.

Se si vuole rendere la propria casa ancora più sicura, allora installare un ascensore è una scelta saggia. Gli ascensori interni garantiscono una corsa fluida e silenziosa, mantenendo i più elevati standard di sicurezza per tutti gli utilizzatori, come il ritorno automatico al piano in caso di blackout.

Presenza disabili o anziani non autosufficienti nell’abitazione

Altro importante aspetto da prendere in considerazione è ovviamente la presenza in casa di persone fragili. Nel momento in cui in famiglia un disabile o un anziano non autosufficiente, l’installazione di un ascensore in casa conviene sicuramente. Attenzione però, nell’eventualità di un edificio di nuova costruzione, alle dimensioni della cabina: non meno di 1,40 metri di profondità e 1,10 di larghezza.

Inoltre, di fronte alla cabina è necessaria un’area di 1,50 metri quadri minimo. Un altro aspetto da considerare nel momento in cui si sceglie di installare un ascensore per disabili in casa riguarda i tempi di apertura delle porte, che devono permettere a chi è in difficoltà motorie di uscire ed entrare agevolmente.

 

Installazione dell’ascensore in edifici di pregio

Tra i casi in cui conviene installare un ascensore rientra senza dubbio l’opportunità di aumentare il valore della proprietà. Tuttavia, è importante considerare anche l’investimento iniziale e i costi di manutenzione per valutare se l’installazione dell’ascensore rappresenta un buon affare. Nel momento in cui si ha a che fare con una villa di particolare pregio architettonico o storico, per preservare l’integrità dell’immobile può essere una buona idea installare un ascensore esterno.

 

L’utilità dell’ascensore interno in caso di zona soppalcata

Avete in casa una zona soppalcata? Allora può essere intelligente installare un ascensore interno. In molti casi infatti, nei contesti abitativi creati nei loft si opta per soppalcare la zona notte. Ecco quindi che muoversi da una parte all’altra della casa, magari con i panni da stendere in mano, può non essere il massimo della comodità. In questo caso, può valere la pena installare un ascensore interno.

Condividi
Condividi

+39 051 98.53.30